Alla biblioteca “Benedetto Croce” l’arte di Di Giacomo

lino cavallaro
È stata senza ombra di dubbio una piacevole serata quella recentemente organizzata dall’Associazione Socio Culturale “Rinascita Artistica Partenopea”, svoltasi tra le pareti della biblioteca napoletana “Benedetto Croce”, sulla collina del Vomero, terzo appuntamento per quest’anno dell’iniziativa intitolata “Momenti di poesia” che si propone l’approfondimento, di volta in volta, di un personaggio particolarmente significativo della tradizione poetica partenopea e la declamazione di versi di più r...
Di più

Zygmunt Bauman, il grande teorizzatore della Felicità

ZYGMUNT-BAUMAN-
“La Felicità è la sfida dell’umanità presente, per la sua dignità futura”, con queste parole Zygmunt Bauman ha spiegato la prospettiva dell’essere umano, una prospettiva senza tempo, carica di possibilità e adeguata anche ad una società liquida, come quella postmoderna da lui teorizzata e nella quale annaspiamo. Ed è proprio “la felicità la risposta a ciò che ci consuma”, il fine per sopravvivere a quella società liquida, nella quale le situazioni in cui gli uomini agiscono si modificano ancor p...
Di più

Al Teatro Totò:Gennaro Belvedere testimone cieco

Da giovedì 23 febbraio, al Teatro Totò, Oscar Di Maio, regista ed interprete di “Gennaro Belvedere testimone cieco”, di Gaetano Di Maio. A dividere con lui la scena, Alessandra Borrelli, Marzia Di Maio, Armando Iodice, Stefano Sannino, Adele Zeo, Luca Giacometti, Aurora Giglio, Anna Iodice, Antonio Apicella, Giuseppe Migliaccio, Chiara Maretta, Rita Sannino, Angela Magno, Ciro Scherma e la partecipazione di Oscarino Di Maio.
Di più

Miles Gloriosus di Plauto in napoletano

A Napoli, sul palcoscenico del teatro Arcas, tutti i giorni (alle 21) e  fino all’8 gennaio prossimo (alle 18,30), escluso il 2 gennaio, “Miles Gloriosus”, commedia di Plauto liberamente tradotta in napoletano, diretta da Michelangelo Ragni, con musiche di Michele Maione. Ad interpretarla, Maria Paola Marino (Milfidippa), Marcello Raimondi (Palestrione), Michelangelo Ragni (Pirgopolinice), Peppe Carosella (Perocleptomeno), Eleonara Fardella (Filocomasia), Giuseppe Salvati (Pleusiche), Antonio To...
Di più

Al Vomero Luca De Filippo in mostra

ciaurro-defilippo
A Napoli, sulla collina del Vomero, nei locali della biblioteca “Benedetto Croce”, mostra di arti figurative, ideata e curata da Daniela Wollmann, in omaggio a Luca De Filippo, ad un anno dalla scomparsa del noto attore discendente di illustrissima famiglia di artisti. Nell’esposizione, visibile in orario di apertura della biblioteca fino al 2 dicembre prossimo, opere nelle più svariate tecniche, firmate dai maestri Giulia Avallone, Paola Capriolo, Sandro Ferrara, Mario Gianquitto, Cica Hay, ...
Di più

Basta violenza! Sono donna e scelgo di parlare

   In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne con il patrocinio del Comune di Napoli - Assessorato alla Qualità della vita e alle Pari Opportunità, la Fondazione Casa dello Scugnizzo organizza l'incontro BASTA VIOLENZA! SONO DONNA E SCELGO DI PARLARE. L'incontro si terrà il giorno 25 novembre dalle ore 10 alle 12.30 presso la sede della Fondazione in Piazzetta San Gennaro a Materdei, 3 – 80136 Napoli.  Dopo i saluti del prof.Antonio  Lanzaro, Preside...
Di più
Pubblicato in News

Pompei per tutti, il percorso per superare le barriere architettoniche

Verrà inaugurato il 3 dicembre, ma già è a disposizione dei visitatori, il nuovo percorso degli scavi archeologici di Pompei per superare le barriere architettoniche, pensato e realizzato appositamente per i disabili, ma anche per gli anziani ed i bambini; lungo 3 kilometri, da Porta Marina a Piazza Anfiteatro, il cammino si snoda di fronte ad un palcoscenico tanto bello quanto suggestivo. Il progetto, costato 3 milioni di euro, si chiama “Pompei per tutti. Percorsi di accessibilità e il supe...
Di più

Roberto Marasca, nel vento della libertà

Lungo tempo è passato da quando, nella seconda metà del secolo scorso, furoreggiò in Italia una particolare tavola a rotelle, sorta di monopattino senza manubrio, tanti giovani a tentare di padroneggiarla cimentandosi in impavide acrobazie ed il cantante di colore Zack Ferguson ebbe il suo momento di gloria con la canzone “Skate Board dancin’”. Oggi, la skate-board (questo infatti il nome anglosassone dell’instabile veicolo) non è più solo un gioco, ma uno strumento perfezionato per cimen...
Di più