Mario Borrelli e i suoi scugnizzi

Il 19 settembre 1922 nasceva a Napoli Mario Borrelli, prete, sociologo e figura di grande spicco a livello nazionale ed internazionale nel campo dell’educazione. Negli Anni Cinquanta si dedicò a realizzare una rete di sostegno sociale per i bambini di strada e fondò la Casa dello Scugnizzo con la finalità di recuperare e formare i giovani scugnizzi. Un’attività che ha svolto con grande passione anche dopo essere ritornato allo stato laicale e fino alla sua scomparsa, diventando ben presto pro...
Di più

Mario Borrelli e i Figli del sole

Il giorno 25  gennaio nel salone mensa della nostra Fondazione, al cospetto di un pubblico numeroso e commosso, è stato presentato per i tipi della “Città del Sole” il famoso libro Children of the sun nella edizione italiana curata da Salvatore Di Maio. Il libro ripercorre i momenti che il Fondatore Mario Borrelli volle individuare per la Fondazione della Casa dello Scugnizzo. La Redazione  del nostro giornale  è lieta di segnalare ai lettori questa importante iniziativa editoriale, che an...
Di più

“Marinella e gli Aquiloni”, un progetto per l’inclusione.

  Si terrà il 13 settembre 2019 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in piazza del Gesù n. 11 a Napoli l’incontro di presentazione della Rete di Marinella e del progetto “Marinella e gli Aquiloni”, organizzato dal Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio di Esecuzione penale esterna di Napoli. Si tratta di un importante momento di confronto fra tutti i soggetti che parteciperanno alla costituzione della Rete con altri organismi del territorio, nell’ottica di un intervento sin...
Di più

Notte della posteggia alla Real Casa Santa Dell’Annunziata

Nell’ambito della quarantesima edizione di Estate a Napoli, ricco cartellone per la rassegna “Estate al cortile” presso la Real Casa Santa Dell’Annunziata, spettacoli teatrali e musicali, infatti, ogni sera, fino al 18 agosto. Martedì prossimo, un omaggio all’antica arte musicale della “posteggia”, cioè l’arte di quegli artisti girovaghi che, specialmente nell’epoca d’oro della canzone classica napoletana, eleggevano un “posto”, per strada, in un locale pubblico o su uno stabilimento balneare...
Di più

all’IISF per parlare di Europa

Europa al centro della presentazione del libro di Umberto Aleotti all’Istituto per gli Studi Filosofici Lunedì 17 giugno 2019 alle ore 16.30 a Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio n. 14, Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, sarà presentato il libro dell’avvocato e docente universitario Umberto Aleotti dal titolo “Nozioni  giuridiche fondamentali europee”, La scuola di Pitagora editrice. Alla presentazione saranno presenti esponenti del mondo accademico, dell’a...
Di più

Parliamo di Europa con Umberto Aleotti autore di Nozioni giuridiche fondamentali europee

locandina presentazione libro v2 (2)
Lunedì 17 giugno alle ore 16.30 a Palazzo Serra di Cassano sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sarà presentato il libro di Umberto Aleotti, avvocato, docente universitario, "Nozioni giuridiche fondamentali europee". Parliamo di Europa con l’Autore. Quanta Europa c'è oggi di quella pensata nel manifesto di Ventotene… Il manifesto di Ventotene è frutto di un’impostazione ideologica specifica, che è quella federalista, finalizzata a realizzare con una costituente, nell’imm...
Di più

Alla Focs, Napoli è: Il Benessere delle Donne

Domani pomeriggio 26 marzo alle ore 16, si terrà presso la Fondazione Casa dello Scugnizzo in Napoli (piazzetta San Gennaro a Materdei, 3), l’incontro dal titolo “Il Benessere delle Donne” iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Napoli è, presieduta dal giornalista Giuseppe Desideri, ed inserita nel programma “8 marzo 2019 Non solo Mimose” promosso dalla Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Napoli. E sarà proprio Isabella Bonfiglio, Consigliera di Parità della Città M...
Di più

I racconti del Presidente: Ninetta

Piazzetta  S.Gennaro a Materdei, si trova nella parte vecchia del popolare Rione. Lì in un “Basso” era nata Ninetta; la mamma, “Mariuccia ‘a sarta” l’aveva concepita con un ufficiale americano durante l’occupazione, che, poi, era rientrato negli “States”. Mariuccia, dagli anni 50, lavorava in una sartoria alla Riviera di Chiaia e spesso portava con sé Ninetta che in un cantuccio divorava i “Topolino”, in attesa della fine della giornata. Ninetta era una bambina molto bella, bruna, con gli occ...
Di più

I racconti del Presidente: Gigetto

Via Macedonio Melloni è la strada alle spalle di Piazza G.B. Vico. Scende giù parallelamente a Via Bernardo Tanucci che finisce in Piazza Carlo III. Tra Piazza G.B. Vico e la suddetta Via Melloni si erge un enorme fabbricato di proprietà del Santuario di Pompei. Nel 1936 mio padre aveva preso in fitto un piccolo appartamento. Io sono nato lì. E lì vi ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Ma non da solo. Casa mia era punto di incontro di tutti i bambini del palazzo. In particolare due miei ...
Di più