8 marzo: omaggio a tutte le Donne

Questo sonetto di Pietro Jacopo De Jennaro, poeta nato a Napoli nel 1436 e qui morto nel 1508, accademico pontaniano, tratto dalla Raccolta “Rime e Lettere”, è un omaggio a tutte le donne nel giorno ad esse dedicato.   Donna zentil, che tra le donne un sole sei di splendore e de bellezze ornata, vaga, polita, onesta, in atti et in parole, o specchio, ove spechiar Amor si sole, triunfo di natura, alma dotata d’ogne virtute, o dea sola adorata dal cor mio lasso che te bra...
Di più

Il Violino

Qualcuno in Via Scarlatti certo l’avrà veduta: su un piccolo sgabello era seduta un cappelluccio in testa, il volto stanco, la custodia di un violino accanto. Con una mano forte la stringeva Mentre con l’altra la carità chiedeva. Forse al San Carlo avea suonato un tempo, quando era giovane e vivo il suo talento. Un giorno fu trovata come addormentata, la custodia a terra abbandonata; non la stringeva più, mollata avea la presa: a un lungo, ristoratore sonno s’era arresa. Le bia...
Di più

Ricordo di Capri

Capri nel novecentotrenta!! Che cos’era?! Na scultura antica, ‘nu quadro, ‘nacullana ‘e perle, najurnata ‘e sole, ‘nu cielo chin’ ‘e stelle. N’cesteve ‘nu silenzio ‘ncantatore ca te ‘ncatenava ‘e senze, ca te ‘ncatava ‘o core: dint’a cchillu silenzio ‘o canto de ssirene, tutt’era pace, tutt’era accussì overo. Cu ‘a sincerità ‘e’nulietto ‘e sposa, nterr’arena, sunnà putive, quanno calav’ ‘a sera. Ero ‘o Paravise ‘nterra, ‘nu ciardin affatato, nu’ suonno ‘e ggiuventù ca mo’ è passato. S...
Di più

Urdema Serenata

Mò sta schiarann’ ‘o juorne, tornano ‘a miez’ ‘o mare quatt paranze cu ‘e vele latine, tirann’ ‘e rezz’ argiento sbarcan’ ‘a Margellina, cantan’ ‘e marenare… se regnen’ ‘e spaselle…. ‘o sole saglie ‘ncielo…. Se scete Napule cu’ tutt’ ‘e cose belle…. Pe’ legge d’ ‘a Natura tutt’ cagne, pur’je a vint’anne fuje nu bellusciore….. mò me so’ cagnata: ‘o tiempo m’ha scurpit’ n’ata faccia, ‘o tiempo s’è arrubbat’ ‘a giuventù. Pe’ chesta legge…. Napule sì cagnata pure tu. Vieneme ‘nsuonno...
Di più

‘O Vommero

‘Na vota ‘o Vommero era troppo bello: tant’anne fa, quann’ero piccirella. N’aria balsamica t’arrivava ‘o core: mmieze ‘o vverde se cercav’ammore! E quanta casarelle cu ‘o ciardino cull’albero ‘e cerase e de limone, ‘o pergolato d’uva, ‘o melograno: se cercav ‘ammore mmieze ‘o ggrano! Si cammenave pe’ Via Cimarosa Cu ‘o primm’ammore tuoio a core a core, sule ‘nu vase… e te sentive sposa: se cercav’ammore mmieze ‘e rrose! Stu ‘Vommero je teng’ dint’ ‘o core, no chist’ ‘e mo ca n...
Di più

Ricordi di gioventù di Ginevra Bonetti

(n.d.r. segue da 7.2.2021) Nuovo trasloco e giungemmo così a Villa Pellerano in Via San Giacomo dei Capri. In questa strada c’era il vecchio Istituto Sieroterapico Nazionale (che negli anni cambierà nome e padroni) dove papà ebbe l’incarico di costruire dei nuovi padiglioni ed io l’opportunità di occuparmi. Siamo nel 1939: ho quasi diciotto anni e Matilde tredici e va ancora a scuola, la stessa Tecnica Commerciale al Corso Vittorio Emanuele. La Direttrice è ancora lei: la dott.ssa Antonell...
Di più

Ricordi di Gioventù di Ginevra Bonetti

(n.d.r. segue da 6.2.2021) Successivamente andammo ad abitare all’inizio di Via Manzoni in quella bellissima, antica, ed ancora oggi nota anche per il suo teatro, “Villa Patrizi”. Eravamo alla fine del 1928. Che dire? Villa Patrizi è stata un po' la nostra vita perché in essa hanno avuto origine e si sono realizzate le varie esperienze della famiglia. Era una casa bellissima che occupava tutto l’ultimo piano: sette camere, due terrazze, due suppegni ed un “belvedere” dal quale l’occhio spa...
Di più

Ricordi di gioventù

“Abito in un bell’appartamento di Viale Raffaello, sottostante la zona di San Martino dove abitai da piccola in Via Annibale Caccavello a “Villa Covino”. Campassi cent’anni non dimenticherò mai questo indirizzo! E’ quello della prima abitazione che ricordo bene per la “veduta”, le due terrazze e quelle mattonelle dai bei disegni e con tanto giallo oro. Eravamo ai primi del 1927, allora a mezzogiorno, dal Castel S.Elmo a San Martino, “sparavano il cannone”. A quell’epoca il Vomero era molto tr...
Di più

In ricordo di Matilde e Ginevra Bonetti

Il racconto “Ricordi di gioventù” e le poesie “O’ Vommero” “Ricordi di Capri”, “Il violino”, “Urdema Serenata”, fanno parte di una raccolta intitolata “Viale Raffaello” di Matilde e Ginevra Bonetti, da me curata nel 1996. Dal racconto “Ricordi di gioventù” ho eliminato alcuni riferimenti familiari irrilevanti, mentre le poesie sono integrali. La pubblicazione sul Giornale “Lo Scugnizzo” a partire da domani, è un ultimo attestato di stima ed affetto alle mie zie, sorelle di mia madre. Quello di G...
Di più

I Racconti del Presidente: Ritorno al Passato – Countdown dimensione zero

(n.d.r. Segue da 1° febbraio 2021) Mi risvegliai in casa mia in Via Piscicelli, sul letto della mia camera. Mi affacciai al balcone e come sempre… traffico caotico, auto parcheggiate in seconda e terza fila, smog incredibile. Inorridito chiusi tutto e andai via. Decisi di fare quattro passi fino a Piazza Vanvitelli dove avrei preso la Metropolitana. Nell’uscire dal cancelletto interno della scala, inciampai nel tappetino e battei la testa. Nulla di grave, mi rialzai e un po’ intontito g...
Di più