La canzone come colonna sonora della nostra storia

M4034S-4211
Attento cultore dell’arte del canto e del patrimonio musicale napoletano, raffinato collezionista, scrittore e conferenziere, Teodoro Cicala, recentemente insignito del premio “Napoli per l’eccellenza – Civicrazia”, sarà il protagonista dell’imminente incontro di lunedì 22 maggio, organizzato, con inizio alle 19, dall’Accademia Tiberina Napoli nei locali del Cenacolo Culturale Pisaturo, in via San Pasquale, sul tema “Vincere – vincere – vincere. La canzone: colonna sonora della nostra storia”
Di più

L’arte di Armando De Stefano al PAN

Ombre-mostra-031
Ispirato dall’opera letteraria di Jorge Luis Borges, sarà presente, al Palazzo delle Arti Napoli, “Ombre”, recente ciclo pittorico di Armando De Stefano, venerando maestro dell’arte figurativa,  napoletana e non solo, recentemente celebrato dal Comune di Napoli in occasione del suo novantesimo compleanno. Dopo l’inaugurazione del 19 maggio, l’esposizione sarà visibile fino al 25 giugno prossimo.
Di più

Mostra di Teresa Mangiacapra

teresa-mangiacapra (1)
In occasione del Maggio dei Monumenti 2017, mostra personale di Teresa Mangiacapra (Niobe) a partire dalle 18 di martedì 25 maggio, fino al 15 luglio prossimo, visibile dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, e il sabato, dalle 9 alle 13, presso la sede napoletana di My Es, in via Santa Brigida, 46. L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Associazione “Le Tre Ghinee/Nemesiache” e curata da Mimma Sardella, si avvale di testi critici della stessa Sardella e di Donatella Trotta, ed esibi...
Di più

Momenti di versi: l’arte di E.A. Mario alla Biblioteca “Croce”

e amario e bruna
Chissà se il giovane Giovanni Gaeta, avvicinandosi alla musica grazie ad un mandolino avuto per un fortuito caso tra le mani, immaginò di diventare un giorno ammirato autore di eterne melodie. Chissà se, avido lettore di dispense tra le anguste pareti dell’edicola di un compiacente amico giornalaio, si figurò futuro creatore di versi celeberrimi. E chissà se quando aprì gli occhi al mondo per la prima volta, il 5 maggio 1884, nel popolare vicolo napoletano di Tutti i Santi, della sezione V...
Di più